Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: PREMIO ARGENTARIO NARRATIVA DONNA Data: venerdì 6 agosto 2004 13.17 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Premio Argentario Narrativa Donna Piazza Anselmi Porto S.Stefano L'8 Agosto, nella piazza Anselmi,nel cuore del centro storico di Porto S.Stefano all'aperto di fronte al mare, con inizio alle ore 19, Edizione 2004 del Premio Argentario Narrativa Donna, che già nelle precedenti edizioni ha contribuito al fenomeno del riconoscimento del valore delle donne scrittrici, che mai come in questi ultimi tempi sono al centro di premi e riconoscimenti. Lisa Ginzburg e Sandra Petrignani hanno vinto le precedenti edizioni. Ma quest'anno il premio ha compiuto un salto di qualità: il rimodellamento ha determinato una giuria stabile, con la presenza, tra gli altri, di Walter Pedullà, Renato Minore, Giovanni Russo, Emanuele Trevi, Clara Sereni, la designazione di un Presidente del Premio e della Giuria, nella persona della scrittrice Francesca Di Martino. Il Premio ha assunto una dimensione europea, allargata ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L'interesse creatosi intorno al Premio, per la partecipazione nella sua selezione di importantissime scrittrici nazionali ed internazionali, ha fatto sì che la sera dell'8 Agosto sia attesa con grande coinvolgimento di pubblico ed esponenti della cultura e delle istituzioni: due vincitrici, attorniate da ospiti d'eccezione. Interviene, infatti, a salutare i vincitori Hoda Barakat, scrittrice e giornalista libanese, vincitrice del Premio Naghib Mahfuz, insignita del titolo di cavaliere di Francia - , la Barakat , che pur vivendo da anni a Parigi, scrive in arabo- ha saputo descrivere in maniera insuperabile la sanguinosa guerra tra le diverse fazioni di Beirut, nel suo libro L'uomo che arava le acque. Hoda Barakat rappresenta una grande figura di donna, araba, ma cristiana e cattolica maronita. Mentre verrà annunciata la vincitrice del premio internazionale, comparirà sulla scena il regista statunitense di origine italiane Abel Ferrara, maestro nel filmare e dominare la violenza, già punto di riferimento per il femminismo più arrabbiato, esemplare rappresentante del cinema americano indipendente e antihollywoodiano. Toccherà a Walter Pedullà, circondato dai giurati, di comunicare le vincitrici e di leggere le motivazioni. Ulteriore motivo di interesse sarà dato da una breve proiezione del filmato di Luca Zingaretti che accompagna il libro di Margherita D'amico, sulla tragica realtà dell'Uganda. La manifestazione, tra le più importanti nel panorama culturale dell'Argentario degli ultimi anni, rientra nel programma Uno scrittore, un'estate 2004, patrocinata e organizzata dalla Provincia di Grosseto e dal Comune di Monte Argentario, a cura dalla Fondazione Epokè. Porto S.Stefano, 6 agosto 2004